LIBRIAMOCI, giornate di letture nelle scuole
Un’occasione per parlare di libri, storie e letture nella scuola ma soprattutto per leggere gratis ai bambini, cioè senza chiedere loro in cambio riassunti e riassuntini, pensieri e pensierini…, ma solo ed esclusivamente divertimento e piacere. Perché purtroppo spesso, se non sempre, ciò che passa per la scuola diventa noioso, pesante, obbligatorio. Invece non può e non deve essere così!
ECCO ALLORA LA NOSTRA PROPOSTA PER “LIBRIAMOCI 2016”
MESCOLANDO SOGNI… CON ROALD DAHL
Partecipiamo alla terza edizione di “Libriamoci, giornate di lettura nelle scuole”, che si svolgerà dal 24 al 29 ottobre 2016.
Prendendo spunto dai temi suggeriti dal Centro per il Libro e la Lettura, proponiamo letture e attività in onore di Roald Dahl, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita. Avviamo proposte di lettura a puntate da svolgere in più incontri per i cinquenni della scuola dell’infanzia e le classi della primaria, di romanzi e/o racconti di Dahl, scelti insieme agli insegnanti, o un unico incontro di lettura ad alta voce.
Entrambe le proposte possono essere seguite da un’attività didattico-laboratoriale a scelta fra:
– laboratorio di cucina fantastica, per mescolare e impastare sogni (ispirato al GGG, per i cinquenni della scuola dell’infanzia e le primarie), consistente nell’invenzione di ricette di sogni. Gli ingredienti da mescolare e/o impastare saranno: impasti di didò alimentare di vari colori e ingredienti liquidi naturali di vario genere (caffè, tè, succo di limone, acqua, latte, coloranti naturali ecc.). Ogni ingrediente dovrà corrispondere a un elemento del sogno da inventare, perciò se si vuole creare un sogno di prati e farfalle bisognerà inserire un po’ di questo e un po’ di quello (es. prato=didò bianco + farfalle=didò di vari colori).
I sogni così prepararti, solidi o liquidi che siano, verranno poi conservati in barattoli di vetro ed etichettati specificando il tipo di sogno, gli ingredienti utilizzati per la ricetta e a chi è destinato, oltre che i nomi di chi lo ha inventato.
– gioco-quiz su Roald Dahl e la sua opera (per le primarie)
Al gioco possono partecipare solo classi che hanno svolto un percorso di lettura su Roald Dahl, perché i quiz, di vario livello a seconda delle età dei partecipanti, propongono quesiti sulla vita e l’opera dello scrittore.
Il gioco si svolge per gruppo-classe e i bambini verranno divisi in squadre da 4-5 elementi. Ogni squadra avrà un caposquadra che si occuperà di scrivere e leggere le risposte suggerite dai membri del gruppo. Vince chi ottiene il punteggio maggiore.