Il 13 settembre 2016 Roald Dahl avrebbe compiuto un secolo di vita. I festeggiamenti per i 100 anni dalla sua nascita prevedono letture tratte dai suoi libri, mostre, eventi, uscite cinematografiche (il GGG di Spielberg), appuntamenti di vario genere in tutto il mondo. In occasione del centenario, l’editore storico per l’Italia Salani ha presentato la collana Gl’Istrici Dahl, l’edizione dell’opera completa dell’autore in formato cartonato, con una nuova grafica (immagine coordinata mondiale), nuove illustrazioni a colori firmate dal mitico Quentin Blake e il logo dell’aeroplano di carta che richiama il passato di pilota di Dahl e simboleggia libertà e avventura.
Dahl è uno scrittore che sa essere ironico e profondo, divertente e serio. Nei suoi libri c’è spazio per il coraggio, ma anche per la paura, il suo immaginario non è mai idilliaco e semplice, bensì difficile e tormentato, contrastante come è la vita.
Roald Dahl mescola sogni per trovare una via d’uscita possibile per tutti in tutte le situazioni, e così facendo racconta la realtà, estrinseca quelle paure (vere) da affrontare e sconfiggere, senza possibilità di sfumature. Perché vivere richiede impegno, soprattutto se ci sono di mezzo guerre, povertà, cattiveria, malattia e le tante brutture cui ha dato nomi come Inghiotticicciaviva, Cnidi Vermicolosi, Spezzindue… Là dove gli adulti possono essere cattivissimi e c’è la possibilità che nel nostro mondo si aggirino mostri (o terribili giganti mangia-bambini), proprio come in effetti è. Perché Dahl non fa sconti a nessuno e dipinge la realtà con toni di colore accesi, così come la vedono i bambini. Proprio per questa sua “aderenza” alla realtà, o meglio alla percezione che della realtà hanno i bambini, la narrativa di Dahl è stata guardata inizialmente con sospetto (così come è avvenuto per la Lindgren e tutti gli autori che hanno dato vita a modelli ritenuti diseducativi: Pippi, Pinocchio, Gian Burrasca…). Ma il successo di Dahl non poteva tardare ad arrivare, nonostante le punizioni inferte alla terribile Spezzindue e la magica medicina preparata per una nonna insopportabile, ma anzi proprio per quelle. Perché il successo di Dahl equivale al successo di bambini in cerca di autonomia e libertà; è il successo dei sogni e della magia, ma anche e soprattutto, del coraggio e dell’intelligenza.
Per saperne di più, un bell’articolo del Post
e varie news dal sito ufficiale www.roalddahl.com
Inoltre segnaliamo, all’Exmà di Cagliari fino al 28 ottobre, la mostra interattiva LOVE FROM BOY, organizzata dalla libreria Tuttestorie in collaborazione col Consorzio Camù, che prevede incontri e laboratori per bambini e ragazzi.