appuntamenti minuscoli

I LINGUAGGI DEL LIBRO – corso di formazione vincitore del Bando Educare alla Lettura 2020 del Centro per il Libro e la Lettura

per per insegnanti di scuola primaria, in collaborazione con il Comune di Quartu S.E., Sistema Bibliotecario Urbano di Quartu, Biblioteca Ragazzi Quartu S.E.

novembre 2022-giugno 2023

MODULO 5 – “Gulp!”, di Sonia Basilico

Quanti e quali linguaggi? Fotografia, cinema, app, fumetto, manga.

mercoledì 8 e giovedì 9 febbraio 2023 h. 15:30-18:30

******

I LINGUAGGI DEL LIBRO – corso di formazione vincitore del Bando Educare alla Lettura 2020 del Centro per il Libro e la Lettura

per per insegnanti di scuola primaria, in collaborazione con il Comune di Quartu S.E., Sistema Bibliotecario Urbano di Quartu, Biblioteca Ragazzi Quartu S.E.

novembre 2022-giugno 2023

MODULO 4 – “Libri fatti ad arte”, di Sara Saorin e Francesca Segato, casa editrice Camelozampa

Gli albi illustrati di qualità sono spesso disseminati di citazioni l’arte e sono essi stessi prodotti d’arte. Andiamo alla scoperta della casa editrice Camelozampa, 10 anni di vita e un catalogo pazzesco! Focus: albo illustrato; arte; illustrazione

incontro online su piattaforma Zoom

giovedì 2 febbraio 2023 h. 16:00-18:00

******

I LINGUAGGI DEL LIBRO – corso di formazione vincitore del Bando Educare alla Lettura 2020 del Centro per il Libro e la Lettura

Letture ad alta voce nelle classi (scuole coinvolte nel progetto)

10 gennaio 2023

JANAS, COGAS, MOMMOTTI, di Porcella, ill. Fulghesu, Telos edizioni

Lettura e laboratorio, classi seconde

a cura di Teresa Porcella e Ignazio Fulghesu

****

I LINGUAGGI DEL LIBRO – corso di formazione vincitore del Bando Educare alla Lettura 2020 del Centro per il Libro e la Lettura

per per insegnanti di scuola primaria, in collaborazione con il Comune di Quartu S.E., Sistema Bibliotecario Urbano di Quartu, Biblioteca Ragazzi Quartu S.E.

novembre 2022-giugno 2023

MODULO 3 – “Ritmo, canti, poesia”, di Teresa Porcella

Ogni libro ha la sua colonna sonora. Focus: albo illustrato, musica, ritmo, poesia

lunedì 9 e mercoledì 11 gennaio 2023 h. 16:00-18:30

******

I LINGUAGGI DEL LIBRO – corso di formazione vincitore del Bando Educare alla Lettura 2020 del Centro per il Libro e la Lettura

per per insegnanti di scuola primaria, in collaborazione con il Comune di Quartu S.E., Sistema Bibliotecario Urbano di Quartu, Biblioteca Ragazzi Quartu S.E.

novembre 2022-giugno 2023

MODULO 2 – “Lo scambio narrativo”, di Marco Dallari

Educare alla lettura di immagini e parole attraverso lo scambio narrativo fra adulto/insegnante e ragazzi. Un altro modo di leggere: il kamishibai. “Teatro o valigia? Tealigia!”

mercoledì 7 dicembre 2022 h. 15:30-18:30

******

I LINGUAGGI DEL LIBRO – corso di formazione vincitore del Bando Educare alla Lettura 2020 del Centro per il Libro e la Lettura

Letture ad alta voce nelle classi (scuole coinvolte nel progetto)

7 dicembre 2022

Kamivoilà, Artebambini

Lettura kamishibai, classi prime

a cura del prof. Marco Dallari

******

I LINGUAGGI DEL LIBRO – corso di formazione vincitore del Bando Educare alla Lettura 2020 del Centro per il Libro e la Lettura

Letture ad alta voce nelle classi (scuole coinvolte nel progetto)

29 novembre e 1 dicembre 2022

IL DONO DI ALì, di Aziz, Artebambini

Lettura kamishibai e laboratorio, classi seconde

a cura di *minuscola*

******

I LINGUAGGI DEL LIBRO – corso di formazione vincitore del Bando Educare alla Lettura 2020 del Centro per il Libro e la Lettura

per per insegnanti di scuola primaria, in collaborazione con il Comune di Quartu S.E., Sistema Bibliotecario Urbano di Quartu, Biblioteca Ragazzi Quartu S.E.

novembre 2022-giugno 2023

MODULO 1 – “Attraverso gli albi”, di Roberta Favia

Quanti e quali sono i linguaggi del libro? Lo scopriamo attraverso una panoramica della migliore produzione editoriale per ragazzi. Focus: l’albo illustrato

mercoledì 16 e giovedì 17 novembre 2022 h. 15:30-18:30

******

I LINGUAGGI DEL LIBRO – corso di formazione vincitore del Bando Educare alla Lettura 2020 del Centro per il Libro e la Lettura

per per insegnanti di scuola primaria, in collaborazione con il Comune di Quartu S.E., Sistema Bibliotecario Urbano di Quartu, Biblioteca Ragazzi Quartu S.E.

novembre 2022-giugno 2023

PRESENTAZIONE PROGETTO

giovedì 10 novembre 2022 ore 16:00

presso la Biblioteca Ragazzi di Quartu S.E., via Dante

Partecipano: Emanuela Di Stefano e Daniela Melis dell’associazione culturale *minuscola*, organizzatrice del progetto; l’assessore alla pubblica istruzione del Comune di Quartu, la Dott.ssa Carta, lo staff della Biblioteca Ragazzi

*******

GLI STRUMENTI NARRATIVI – corso di formazione

per bibliotecari/e, in collaborazione con Sistema Bibliotecario di Monteclaro, Città Metropolitana di Cagliari

ottobre-dicembre 2021

MODULO 1 – “Attraverso gli albi”, di Roberta Favia

lunedì 18 ottobre h. 15:30-17:30

mercoledì 20 ottobre h. 15:30-17:30

martedì 26 ottobre h. 15:30-17:30

mercoledì 27 ottobre h. 15:30-17:30

MODULO 2 – “Toccare, leggere, guardare”, di Angela Catrani e Beniamino Sidoti

mercoledì 3 novembre h. 15-19

martedì 9 novembre h. 15-19

MODULO 3 – “I linguaggi grafici dei libri” (di Enrico Cicalò), “Il suono del silenzio” (di Emanuela Di Stefano)

giovedì 11 novembre h. 15-18

martedì 16 novembre h. 15-17

MODULO 4 – “Fumetto per ragazzi, educazione allo sguardo “, di Sonia Basilico

martedì 23 novembre h. 15-19

giovedì 25 novembre h. 15-19

martedì 30 novembre h. 15-19

MODULO 5 – “Videogiochi da leggere”, di Riccardo Fassone e Benedetta Pierfederici

giovedì 9 dicembre h. 15-18

martedì 14 dicembre h. 15-17

giovedì 16 dicembre h. 15-17

**************

LEGGERE MINUSCOLO – lettura ad alta voce e laboratorio

per bambini e bambine dai 2 anni, in collaborazione con la Ludoteca e la Biblioteca comunale di Isili

luglio 2021, Isili

Letture e laboratori per stare finalmente insieme e goderci l’estate in libertà

**************

LEGGERE MINUSCOLO – lettura ad alta voce e laboratorio

per bambini e bambine della scuola infanzia di Isili, in collaborazione con la Biblioteca comunale

giugno 2021

IL GHIRIBIZZO (dal libro di Tognolini, ill. G. Orecchia, Mondadori)
Ognuno ha il suo ghiribizzo, e quando ti prende… a volte sono guai!
Costruiamo i ghiribizzi e saltiamo qua e là

**************

LEGGERE MINUSCOLO – lettura ad alta voce e laboratorio

per bambin* 2-4 anni con un accompagnatore (prenotazioni su tuttestorie.it)

venerdì 23 ottobre 2020 ore 18:00, domenica 25 ottobre ore 17:00 e 18:30, in collaborazione con Festival Tuttestorie presso Sa Manifattura, Cagliari

PEZZI DI CORPO, PARTI DI ME
Testa, spalle, gambe e piedi, siamo proprio tutti interi? Pancia, schiena e ben due braccia, poi ci metto anche la faccia!
Un laboratorio per prendere coscienza del proprio corpo e giocare a come siamo fatti, con l’aiuto di mamma, babbo e dei colori

**************

LEGGERE MINUSCOLO – lettura ad alta voce e laboratorio

per bambin* 18-24 mesi con un accompagnatore (prenotazioni su tuttestorie.it)

venerdì 23 ottobre 2020 ore 16:30, in collaborazione con Festival Tuttestorie presso Sa Manifattura, Cagliari

COSA FACCIO CON LE MANI?
Con le mani afferro e tiro, lancio, tocco, batto e sposto. Con le mani piccoline ogni giorno scopro il mondo. Un laboratorio per scoprire attraverso il tatto e imparare a manipolare, a trasformare e a creare con le mani.
Useremo il didò alimentare, atossico e colorato con coloranti alimentari, per manipolare, stringere, schiacciare, arrotolare… prima però andiamo alla scoperta tattile degli ingredienti che lo compongono: farina di mais, acqua e sale.
Il progetto *Leggere minuscolo* è finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura

**************

LEGGERE MINUSCOLO – incontri di educazione alla lettura precoce

destinati a genitori in attesa, neogenitori e bambin* 0-18 mesi e adulti interessati

domenica 11 e 18 ottobre 2020 ore 10:00, presso Exma

Quanto è importante leggere ad alta voce ai propri figli fin dalla più tenera età, e perché? Ne discuteremo insieme, proponendovi letture, esperienze e consigli. Sarà con noi anche la logopedista Sara Fois, per approfondire il discorso.
L’evento è organizzato in collaborazione con Exma, Exhibiting and Moving Arts è rivolto.
Ogni minuscolo ospite partecipante in acqua o in aria riceverà in dono un libro di benvenuto, perché a leggere si comincia da minuscoli!
Il progetto *Leggere minuscolo* è finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura
**************

RECENSIONI MINUSCOLE – consigli di lettura di minuscoli per minuscoli

AAA minuscoli lettori cercasi per condividere esperienze libresche! È tempo di letture estive e i grandi hanno sempre buoni consigli, ma… cosa hanno da suggerire i bambini e le bambine?
Amici minuscoli, ci rivolgiamo direttamente a voi per sapere cosa state leggendo o cosa avete letto e volete consigliare ai vostri coetanei. Insomma, quali sono, per voi, i libri I M P E R D I B I L I e perché?
Fatevi avanti! Le vostre recensioni verranno pubblicate sulle nostre pagine social e nel sito minuscolo. Vi chiediamo solo di inviarcele, insieme alla foto della copertina o anche di qualche pagina interna a minuscola.associazione@gmail.com

**************

LEGGERE MINUSCOLO – letture ad alta voce 

con i bambini e le bambine frequentati gli asili nido  gestiti dalla Soc. Coop. Piccolo mondo

i martedì e i giovedì di maggio, giugno e luglio

#lettureconleali

Appuntamenti settimanali con le letture online, nelle case dei minuscoli che frequentano gli asili nido comunali di Monserrato, Cagliari, Selargius, Castiadas e Villaputzu, col supporto delle educatrici e, ovviamente, delle famiglie.
Perché a leggere si comincia da minuscoli!

**************

LEGGERE MINUSCOLO – formazione (educatrici di nido e insegnanti scuola infanzia)

lunedì 4 maggio 2020 

continua la formazione minuscola all’interno del progetto “Leggere minuscolo”, finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura, con il corso “Ludus in fabula” tenuto da Teresa Porcella: quattro incontri sul libro e la produzione editoriale per la fascia d’età 0-6 anni

Come portare avanti la didattica a distanza rivolta ai bambini e alle bambine dei nidi e delle scuole dell’infanzia? Quali sono le caratteristiche che fanno di un libro un “buon” libro? Quanta progettualità è necessaria per confezionare un oggetto di qualità, soprattutto se i destinatari sono bambin* della fascia d’età 0-6?
Ci confronteremo su queste e altre domande, cogliendo spunti di riflessione e insegnamenti della prof Teresa Porcella

**************

LEGGERE MINUSCOLO – letture ad alta voce

su appuntamento 

#lettureconleali
#letturecontrolepaure

Continuano gli appuntamenti con le letture in streaming, nelle vostre e nelle nostre case minuscole. Non pensavamo sarebbe stato così stimolante incontrarvi a distanza, invece l’emozione arriva persino via Skype! Quando poi la bambina a cui hai letto ti chiede se può donare lei a te una storia, anzi due e magari tre, allora ci sentiamo davvero felici.
Luna, con i suoi 6 anni e nonostante la scuola a distanza, dimostra che la voglia di apprendere è una scintilla nata dal desiderio e che l’impegno si alimenta di divertimento, entusiasmo e stupore.
Grazie 💚

**************

LEGGERE MINUSCOLO – formazione (educatrici di nido e insegnanti scuola infanzia)

lunedì 27 aprile 2020 

riprende la formazione minuscola all’interno del progetto “Leggere minuscolo”, finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura, con il corso “Ludus in fabula” tenuto da Teresa Porcella: quattro incontri sul libro e la produzione editoriale per la fascia d’età 0-6 anni

Come portare avanti la didattica a distanza rivolta ai bambini e alle bambine dei nidi e delle scuole dell’infanzia? Quali sono le caratteristiche che fanno di un libro un “buon” libro? Quanta progettualità è necessaria per confezionare un oggetto di qualità, soprattutto se i destinatari sono bambin* della fascia d’età 0-6?
Ci confronteremo su queste e altre domande, cogliendo spunti di riflessione e insegnamenti della prof Teresa Porcella

**************

LEGGERE MINUSCOLO – educazione alla lettura precoce e consigli di lettura per GENITORI IN ATTESA e NEOGENITORI

durante la quarantena

In questo lungo periodo di quarantena, mentre aspettate nuovi germogli, ci piacerebbe ragionare con voi sull’importanza della lettura precoce e della buona pratica della lettura ad alta voce in famiglia. Non possiamo raggiungervi in Consultorio, ma ci piacerebbe incontrarvi in videochiamata per discutere con voi, fornirvi consigli utili prima della nascita e condividere delle letture.
Chi fosse interessato può contattarci per un appuntamento inviando mail a minuscola.associazione@gmail.com

**************

LEGGERE MINUSCOLO – progetto promosso dal Centro per il Libro e la Lettura 

il cavallino alato e librato procede al trotto, con mascherina e guanti, anche durante la quarantena

Accorciamo le distanze!

Seguite i nostri consigli di #letturecontrolepaure nelle pagine FB di *minuscola* e di *leggere minuscolo*, e sui nostri profili Instagram, dove postiamo suggerimenti e immagini dei libri e brevi video con consigli di lettura dal giardino o dal balcone di casa

Prenotate il vostro appuntamento di lettura ad alta voce o di consigli di lettura per mamme&papà con #lettureconleali inviando una mail a minuscola.associazione@gmail.com

LETTURE CON LE ALI è un modo per continuare a leggere ad alta voce ai bambini e alle bambine, ma soprattutto per accorciare le distanze.
Il libro è un ponte e ciò è più vero adesso, anche fra persone che non si conoscono.
Famiglie, mamme, bambini e bambine ci hanno ospitato nei loro appartamenti, nelle loro camerette, nei giardini o nei balconi, e noi li abbiamo accolti nelle nostre case minuscole. Ci siamo incontrati in una dimensione sospesa, ci siamo scambiati sorrisi e saluti come fossimo vecchi amici. Abbiamo dimenticato le paure, attenuato l’angoscia. Via la stanchezza, abbiamo ripreso energia, destato stupore, innescato risate, confermato che la lettura condivisa è una pratica d’affetto, un cantiere per forgiare relazioni.
Il libro è un ponte.

#iorestoacasa

**************

LEGGERE MINUSCOLO – educazione alla lettura precoce e consigli di lettura

dal 5 marzo 2020 

la promozione della lettura si sposta sui social a causa dell’emergenza sanitaria, sospese le attività che prevedevano incontri nei consultori, nei nidi, nelle scuole dell’infanzia e nelle biblioteche

Seguite i nostri consigli di #letturecontrolepaure nelle pagine FB di *minuscola* e di *leggere minuscolo*, e sui nostri profili Instagram, dove postiamo suggerimenti e immagini dei libri e brevi video con consigli di lettura dal giardino o dal balcone di casa

#iorestoacasa

**************

LEGGERE MINUSCOLO – nidi

25 febbraio 2020

presso Nido comunale
Selargius-Su Planu
Per bambin* e insegnanti
Letture ad alta voce

A leggere si comincia da minuscoli!

**************

LEGGERE MINUSCOLO – nidi

24 febbraio 2020

presso Nido comunale
Monserrato
Per bambin* e insegnanti
Letture ad alta voce

A leggere si comincia da minuscoli!

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

13 e 17 febbraio 2020

presso scuola infanzia via Temo
Elmas
Per bambin* e insegnanti
Letture ad alta voce e laboratorio

Albi illustrati, storie che incantano, divertono, mostrano il mondo. Storie da e per condividere.

A leggere si comincia da minuscoli!

**************

LEGGERE MINUSCOLO – incontro di educazione alla lettura precoce

11 febbraio 2020

presso Consultorio familiare
via Bizet, Quartu S. Elena
Per genitori in attesa e neonati (e dono libri)
Incontro gratuito organizzato in collaborazione con pediatri e ostetriche della struttura sanitaria

Letture fin dal grembo materno, letture ada alta voce per neonati, perché a leggere si comincia da minuscoli!

Cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine… c’entra molto con l’amore…

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

11 febbraio 2020

presso scuola infanzia via Zeffiro
Cagliari
Per bambin* e insegnanti
Letture ad alta voce e laboratorio pittorico in collaborazione con l’illustrAutrice Eva Rasano (con dono libri)

Piccolo libro per bambini di tutti i colori, Fulmino edizioni

A leggere (e a dipingere) si comincia da minuscoli!

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

7 e 10 febbraio 2020

presso scuola infanzia via Verdi
Quartucciu
Per bambin* e insegnanti
Letture ad alta voce e laboratorio

Albi illustrati, storie che incantano, divertono, mostrano il mondo. Storie da e per condividere.

A leggere si comincia da minuscoli!

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

6 febbraio 2020

presso scuola infanzia via Ottaviano Augusto
Sestu
Per bambin* e insegnanti
Letture ad alta voce (e dono libri)

Albi illustrati, storie che incantano, divertono, mostrano il mondo. Storie da e per condividere.

A leggere si comincia da minuscoli!

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

4 febbraio 2020

presso scuola infanzia via Piria
Quartucciu
Per bambin* e insegnanti
Letture ad alta voce e laboratorio creativo (e dono libri)

Albi illustrati, storie, colori.

A leggere si comincia da minuscoli!

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

1 febbraio 2020 

presso scuola infanzia I giardini di Titty
Quartu S. Elena
Per genitori
Incontro di presentazione del progetto e confronto con la logopedista, Dott.ssa Sara Fois, sull’importanza della lettura ad alta voce nello sviluppo del linguaggio

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

31 gennaio 2020

presso scuola infanzia via Verdi
Sestu
Per bambin* e insegnanti
Letture ad alta voce

Albi illustrati, storie che incantano, divertono, mostrano il mondo. Storie da e per condividere.

A leggere si comincia da minuscoli!

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

30 gennaio 2020

presso scuola infanzia via Ottaviano Augusto
Sestu
Per bambin* e insegnanti
Letture ad alta voce (e dono libri)

Albi illustrati, storie che incantano, divertono, mostrano il mondo. Storie da e per condividere.

A leggere si comincia da minuscoli!

**************

LEGGERE MINUSCOLO – incontro di educazione alla lettura precoce

30 gennaio 2020

presso Consultorio familiare
via Talete, Cagliari
Per genitori in attesa
Incontro gratuito organizzato in collaborazione con pediatri e ostetriche della struttura sanitaria

Letture fin dal grembo materno, perché a leggere si comincia da minuscoli!

Cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine… c’entra molto con l’amore…

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

28-29 gennaio 2020

presso scuola infanzia via Verdi
Sestu
Per bambin* e insegnanti
Letture ad alta voce (e dono libri)

Albi illustrati, storie che incantano, divertono, mostrano il mondo. Storie da e per condividere.

A leggere si comincia da minuscoli!

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

27 gennaio 2020 

presso scuola infanzia Pufflandia
Quartu S. Elena
Per genitori
Incontro di presentazione del progetto e confronto con la logopedista, Dott.ssa Sara Fois, sull’importanza della lettura ad alta voce nello sviluppo del linguaggio

**************

LEGGERE MINUSCOLO – incontro di formazione

24 gennaio 2020 ore 17:00

presso la scuola di via Buscaglia 
Elmas
Per insegnanti delle scuole aderenti al progetto
Incontro di approfondimento sul progetto sui temi dell’albo illustrato, della letteratura per l’infanzia e della pedagogia, con la prof.ssa Susanna Barsotti, Università degli Studi di Cagliari

**************

LEGGERE MINUSCOLO – incontro di educazione alla lettura precoce

23 gennaio 2020

presso Consultorio familiare
via Argentina, Monserrato
Per genitori in attesa e neonati (con dono libri)
Incontro gratuito organizzato in collaborazione con pediatri e ostetriche della struttura sanitaria

Letture fin dal grembo materno, perché a leggere si comincia da minuscoli!

Cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine… c’entra molto con l’amore…

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

17 gennaio 2020

presso scuola infanzia via Piria e via Monte Spada
Quartucciu
Per bambin* e insegnanti
Letture ad alta voce (e dono libri)

Albi illustrati, storie che incantano, divertono, mostrano il mondo. Storie da e per condividere.

A leggere si comincia da minuscoli!

**************

LEGGERE MINUSCOLO – nidi

16 gennaio 2020

presso La casetta dei sogni
Selargius
Per bambin* ed educatrici
Letture ad alta voce

A leggere si comincia da minuscoli!

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

13 gennaio 2020

presso scuola infanzia via Dante
Selargius
Per bambin* e insegnanti 
Letture ad alta voce (e dono libri)

Albi illustrati, storie, colori.

A leggere si comincia da minuscoli!

**************

LEGGERE MINUSCOLO – incontro di educazione alla lettura precoce

mercoledì 18 dicembre 2019, ore 11:00

presso Consultorio familiare
via Talete, Cagliari
Per genitori in attesa
Incontro gratuito organizzato in collaborazione con pediatri e ostetriche della struttura sanitaria

Letture fin dal grembo materno, perché a leggere si comincia da minuscoli!

Cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine… c’entra molto con l’amore…

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

venerdì 13 dicembre 2019

presso scuola infanzia via Laconi
Sestu
Per bambin* e insegnanti
Letture ad alta voce e laboratorio (e dono libri)

Albi illustrati, storie di Natale. A seguire laboratorio a tema

A leggere si comincia da minuscoli!

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

martedì 10 dicembre 2019

presso scuola infanzia via Zeffiro
Cagliari
Per bambin* e insegnanti
Letture ad alta voce e laboratorio (e dono libri)

Albi illustrati, storie di Natale. A seguire laboratorio a tema

A leggere si comincia da minuscoli!

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

venerdì 6 dicembre 2019

presso scuola infanzia via Laconi
Sestu
Per bambin* e insegnanti
Letture ad alta voce

Albi illustrati, storie che incantano, divertono, mostrano il mondo. Storie da e per condividere.

A leggere si comincia da minuscoli!

**************

LEGGERE MINUSCOLO – incontro di educazione alla lettura precoce

giovedì 5 dicembre 2019, ore 10:00

presso Consultorio familiare
via Argentina, Monserrato
Per genitori e neonati (con dono libri)
Incontro gratuito organizzato in collaborazione con pediatri e ostetriche della struttura sanitaria

Letture fin dal grembo materno, perché a leggere si comincia da minuscoli!

Cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine… c’entra molto con l’amore…

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

mercoledì 4 novembre 2019 ore 17:30-19:00

presso scuola via Buscaglia
Elmas
Per insegnanti
Incontro di approfondimento sul progetto in collaborazione con Susanna Barsotti, docente di Letteratura per l’infanzia presso l’Università degli Studi di Cagliari

**************

LEGGERE MINUSCOLO – incontro di educazione alla lettura precoce

mercoledì 4 dicembre 2019, ore 10:00

presso Consultorio familiare
via Argentina, Monserrato
Per genitori in attesa
Incontro gratuito organizzato in collaborazione con pediatri e ostetriche della struttura sanitaria

Letture fin dal grembo materno, perché a leggere si comincia da minuscoli!

Cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine… c’entra molto con l’amore…

**************

LEGGERE MINUSCOLO – biblioteche

martedì 3 dicembre 2019 ore 17:00

presso biblioteca comunale
Quartucciu
Per insegnanti, educatori e bibliotecari
Workshop con l’illustrAUtrice Eva Rasano

Carta, forbici, colla… cosa faremo insieme a Eva e ai personaggi dei suoi libri?

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

giovedì 28 novembre 2019

presso scuola infanzia via Temo
Elmas
Per bambin* e insegnanti
Letture ad alta voce

Albi illustrati, storie che incantano, divertono, mostrano il mondo. Storie da e per condividere.

A leggere si comincia da minuscoli!

**************

LEGGERE MINUSCOLO 

sabato 23 novembre 2019 ore 10:30

presso piscina Atlantide
Elmas
Per genitori e neonati
Letture ad alta voce

Si può leggere anche ai neo. Libri per scoprire il mondo.

A leggere si comincia da minuscoli!

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

venerdì 22 novembre 2019

presso scuola infanzia via Laconi
Sestu
Per bambin* e insegnanti
Letture ad alta voce

Albi illustrati, storie che incantano, divertono, mostrano il mondo. Storie da e per condividere.

A leggere si comincia da minuscoli!

**************

LEGGERE MINUSCOLO – incontro di educazione alla lettura precoce

giovedì 21 novembre 2019, ore 11:45

presso Consultorio familiare
via Talete, Cagliari
Per genitori in attesa
Incontro gratuito organizzato in collaborazione con pediatri e ostetriche della struttura sanitaria

Letture fin dal grembo materno, perché a leggere si comincia da minuscoli!

Cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine… c’entra molto con l’amore…

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

giovedì 21 novembre 2019

presso scuola infanzia via Ottaviano Augusto
Sestu
Per bambin* e insegnanti
Letture ad alta voce

Albi illustrati, storie che incantano, divertono, mostrano il mondo. Storie da e per condividere.

A leggere si comincia da minuscoli!

**************

LEGGERE MINUSCOLO – incontro di formazione

mercoledì 20 novembre 2019 ore 17:00

in collaborazione con la Biblioteca Ragazzi della Città metropolitana

presso la sala polifunzionale del parco di Monteclaro
Cagliari
Per insegnanti delle scuole aderenti al progetto
Incontro di approfondimento sul progetto sui temi dell’albo illustrato, dell’arte e della pedagogia, con il prof. Marco Dallari docente di Pedagogia presso l’Università degli Studi di Trento

**************

LEGGERE MINUSCOLO – incontro di educazione alla lettura precoce

lunedì 18 novembre 2019, ore 11:00

presso Consultorio familiare
via Bizet, Quartu Sant’Elena
Per genitori e neonati
Incontro gratuito organizzato in collaborazione con pediatri e ostetriche della struttura sanitaria

Letture fin dal grembo materno, perché a leggere si comincia da minuscoli!

Cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine… c’entra molto con l’amore…

**************

LIBRIAMOCI

venerdì 15 novembre 2019 

presso scuola primaria via Palestrina
Quartu
Per bambin* e insegnanti

Letture rodariane. A seguire: ritratti con le impronte digitali

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

giovedì 14 novembre 2019 ore 16:30

presso scuola infanzia via Piria
Quartucciu
Per genitori
Incontro di presentazione del progetto e confronto con la logopedista, Dott.ssa Sara Fois, sull’importanza della lettura ad alta voce nello sviluppo del linguaggio

**************

LEGGERE MINUSCOLO – nidi

giovedì 14 novembre 2019 

presso asilo nido La casetta dei sogni
Selargius
Per bambin* ed educatrici

Letture ad alta voce e ad altezza bambin*, perché a leggere si comincia da minuscoli!

**************

LIBRIAMOCI

giovedì 14 novembre 2019 

presso scuola primaria via Firenze
Quartu
Per bambin* e insegnanti

Letture sulla natura: Noi salveremo il mondo! A seguire: ritratti con le impronte digitali

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

martedì 12 novembre 2019 ore 14:30-15:30

presso scuola infanzia via Milano
Quartu
Per genitori
Incontro di presentazione del progetto e confronto con la logopedista, Dott.ssa Sara Fois, sull’importanza della lettura ad alta voce nello sviluppo del linguaggio

**************

LEGGERE MINUSCOLO in occasione di LIBRIAMOCI

martedì 12 novembre 2019

presso scuola infanzia via Dante
Selargius
Per bambin* e insegnanti
Letture ad alta voce e laboratorio

Albi illustrati, storie che incantano, divertono, mostrano il mondo. Storie da e per condividere. A seguire laboratoriamo: Disegnare un albero (con i timbri naturali)

A leggere si comincia da minuscoli!

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

venerdì 8 novembre 2019

presso scuola infanzia via Laconi
Sestu
Per bambin* e insegnanti
Letture ad alta voce

Albi illustrati, storie che incantano, divertono, mostrano il mondo. Storie da e per condividere.

A leggere si comincia da minuscoli!

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

novembre 2019

presso scuole aderenti al progetto
Per bambin* e insegnanti
In collaborazione con l’associazione Punti di vista

Letture all’aria aperta: leggere libri, leggere la natura. In esplorazione con gli elfi esperti Mara Lasi e Luca Gasole

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

mercoledì 30 ottobre 2019

presso scuole aderenti al progetto
Quartucciu
Per insegnanti
Incontro di approfondimento sul progetto in collaborazione con la psicologa e psicoterapeuta Francesca Fadda

Albi illustrati, temi, cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

martedì 29 ottobre 2019 ore 17:00-18:00

presso scuola infanzia  via Zeffiro
Cagliari
Per genitori
Incontro di presentazione del progetto: educare alla lettura precoce, cosa significa e perché è tanto importante leggere ad alta voce ai bambini in età prescolare.

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

martedì 29 ottobre 2019 ore 14:30-15:30

presso scuola infanzia via Verdi
Sestu
Per genitori
Incontro di presentazione del progetto e confronto con la logopedista, Dott.ssa Sara Fois, sull’importanza della lettura ad alta voce nello sviluppo del linguaggio

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

lunedì 28 ottobre 2019 ore 14:30-15:30

presso scuola infanzia
Sestu
Per genitori
Incontro di presentazione del progetto e confronto con la logopedista, Dott.ssa Sara Fois, sull’importanza della lettura ad alta voce nello sviluppo del linguaggio

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

mercoledì 23 ottobre 2019

presso scuole aderenti al progetto
Cagliari
Per insegnanti
Incontro di approfondimento sul progetto in collaborazione con la psicologa e psicoterapeuta Francesca Fadda

Albi illustrati, temi, cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine

**************

LEGGERE MINUSCOLO per IO LEGGO PERCHé

mercoledì 23 ottobre 2019 ore 9:30

presso Libreria Feltrinelli
Centro Commerciale Le Vele, Quartucciu

Incontro di lettura ad alta voce con le classi della scuola infanzia di Quartucciu in occasione di “Io leggo perché…”

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

martedì 22 ottobre 2019 ore 14:30-15:30

presso scuola infanzia via Laconi
Sestu
Per genitori
Incontro di presentazione del progetto e confronto con la logopedista, Dott.ssa Sara Fois, sull’importanza della lettura ad alta voce nello sviluppo del linguaggio

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

giovedì 17 ottobre 2019 ore 16:30-17:30

presso scuola infanzia via Verdi
Quartucciu
Per genitori
Incontro di presentazione del progetto e confronto con la logopedista, Dott.ssa Sara Fois, sull’importanza della lettura ad alta voce nello sviluppo del linguaggio

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

mercoledì 16 ottobre 2019 ore 17:30-19:30

presso scuole aderenti al progetto
Quartucciu
Per insegnanti
Incontro di approfondimento sul progetto in collaborazione con Susanna Barsotti, docente di Letteratura per l’infanzia presso l’Università degli Studi di Cagliari

**************

LEGGERE MINUSCOLO – biblioteche

martedì 15 ottobre 2019 ore 17:00

presso scuole aderenti al progetto
Biblioteca Su Planu, Selargius (tel per prenotazioni: 070 530731)
Per bambini e bambine 3-6 anni
Letture ad alta voce e laboratorio creativo

Albi illustrati per viaggiare nelle storie e nelle immagini, teste e mani per creare

**************

LEGGERE MINUSCOLO – educazione alla lettura precoce

lunedì 14 ottobre 2019, ore 11:00

presso Consultorio familiare
via Bizet, Quartu Sant’Elena
Per genitori e neonati
Incontro gratuito organizzato in collaborazione con pediatri e ostetriche della struttura sanitaria

Letture fin dal grembo materno, perché a leggere si comincia da minuscoli!

Cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine… c’entra molto con l’amore…

**************

LEGGERE MINUSCOLO – in collaborazione con Festival Tuttestorie 

domenica 13 ottobre 2019 ore 17:00

presso Exma, tenda Gluglù
via San Lucifero, Cagliari > per info e prenotazioni clicca qui 
Per bambini e bambine 2-4 anni, accompagnati da un adulto
PERCHè NON FIORISCI? Letture ad alta voce e laboratorio pittorico

Nel giardino di un piccolo orso cresce una pianta che, malgrado tutti gli sforzi, non fiorisce. Nel frattempo nella tana dei conigli che vivono sotto il giardino del piccolo orso, succede qualcosa di incredibile, perché sottoterra non è mica tutto scuro e silenzioso! Anzi, ci sono mondi colorati e si allestiscono perfino succulenti banchetti. Banchetti a base di carote dolci e croccanti, per esempio, che crescono proprio sottoterra e che possono diventare timbri perfetti per disegnare fiori e far felice un piccolo orso (o un piccolo bambino) in attesa di sorprese.

**************

LEGGERE MINUSCOLO – biblioteche

giovedì 10 ottobre 2019 ore 17:00

presso scuole aderenti al progetto
Biblioteca Ragazzi, piazza Si’ e Boi, Selargius (tel per prenotazioni: 070 859 2600)
Per bambini e bambine 3-6 anni
Letture ad alta voce e laboratorio creativo

Albi illustrati per viaggiare nelle storie e nelle immagini, teste e mani per creare

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

mercoledì 9 ottobre 2019

presso scuole aderenti al progetto
Elmas
Per insegnanti
Incontro di approfondimento sul progetto in collaborazione con la psicologa e psicoterapeuta Francesca Fadda

Albi illustrati, temi, cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

mercoledì 2 ottobre 2019

presso scuole aderenti al progetto
Cagliari
Per i bambini della scuola dell’infanzia di via Brianza
Letture ad alta voce

A leggere si comincia da minuscoli!

Viaggio fra gli albi illustrati, per il piacere di ascoltare, per  aprire la mente e lo sguardo, per confrontarsi col mondo, capire, porsi domande, divertirsi…

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

mercoledì 2 ottobre 2019

presso scuole aderenti al progetto
Cagliari
Per insegnanti
Incontro di approfondimento sul progetto in collaborazione con la psicologa e psicoterapeuta Francesca Fadda

Albi illustrati, temi, cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

mercoledì 25 settembre 2019

presso scuole aderenti al progetto
Sestu
Per insegnanti
Incontro di approfondimento sul progetto in collaborazione con la psicologa e psicoterapeuta Francesca Fadda

Albi illustrati, temi, cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine

**************

LEGGERE MINUSCOLO – nidi

venerdì 20 settembre 2019 ore 17:30

presso asili nido aderenti al progetto
Casetta dei sogni, via Vienna Selargius
Per genitori
Incontro di presentazione del progetto 

Cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

mercoledì 18 settembre 2019

presso scuole aderenti al progetto
Cagliari
Per insegnanti
Incontro di approfondimento sul progetto 

Albi illustrati, temi, cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

martedì 17 settembre 2019

presso scuole aderenti al progetto
Quartu
Per insegnanti
Incontro di approfondimento sul progetto 

Albi illustrati, temi, cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine

**************

LEGGERE MINUSCOLO – nidi

lunedì 16 settembre 2019

presso asili nido aderenti al progetto
Selargius
Per educatori
Incontro di presentazione del progetto

Cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

giovedì 12 settembre 2019

presso scuole aderenti al progetto
Selargius
Per insegnanti
Incontro di approfondimento sul progetto con la psicologa e psicoterapeuta Francesca Fadda

Albi illustrati, temi, cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine

**************

LEGGERE MINUSCOLO – incontro di educazione alla lettura precoce

mercoledì 11 settembre 2019, ore 11:00

presso Consultorio familiare
via Bizet, Quartu Sant’Elena
Per genitori e neonati
Incontro gratuito organizzato in collaborazione con pediatri e ostetriche della struttura sanitaria

Letture fin dal grembo materno, perché a leggere si comincia da minuscoli!

Cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine… c’entra molto con l’amore…

**************

LEGGERE MINUSCOLO – scuole

9 e 10 settembre 2019

presso scuole aderenti al progetto
Cagliari, Elmas
Per insegnanti
Incontro di approfondimento sul progetto

Albi illustrati, temi, cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine

**************

LEGGERE MINUSCOLO – nidi

9 settembre 2019 ore 17:00

presso asili nido aderenti al progetto
Il nido delle api, via Rossini Cagliari
Per genitori
Incontro di presentazione del progetto

Cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine

**************

LEGGERE MINUSCOLO – incontro di educazione alla lettura precoce

mercoledì 30 agosto 2019, ore 11:00

presso Consultorio familiare
via Bizet, Quartu Sant’Elena
Per genitori e neonati
Incontro gratuito organizzato in collaborazione con pediatri e ostetriche della struttura sanitaria

Letture fin dal grembo materno, perché a leggere si comincia da minuscoli!

Cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine… c’entra molto con l’amore…

**************

LEGGERE MINUSCOLO – incontro di lettura

giovedì 8 agosto 2019, ore 17:00

presso Biblioteca Ragazzi Si’ e Boi
via Gallus, Selargius (CA)
Per bambini dai 3 ai 6 anni
Incontro di lettura e laboratorio creativo 

Ai bambini piacciono le storie, i bambini amano ascoltare, leggere le immagini, divertirsi con le parole e fare con le proprie mani.

A partire da due albi illustrati “marini” (Pesciolino e La chiocciolina e la balena, di Donaldson e Scheffler, Emme Edizioni) narrati in rima, realizzeremo personalissime coroncine del mare.

**************

LEGGERE MINUSCOLO – incontro di educazione alla lettura precoce

mercoledì 7 agosto 2019, ore 11:00

presso Consultorio familiare
via Bizet, Quartu Sant’Elena
Per genitori e neonati
Incontro gratuito organizzato in collaborazione con pediatri e ostetriche della struttura sanitaria

Letture fin dal grembo materno, perché a leggere si comincia da minuscoli!

Cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine… c’entra molto con l’amore…

**************

LEGGERE MINUSCOLO – incontro di lettura

giovedì 25 luglio 2019, ore 10:30

presso Centro culturale La Vetreria
via Italia, 63 Cagliari-Pirri
Per bambini fino ai 6 anni d’età
Incontro gratuito organizzato in collaborazione con CEMEA Sardegna, nell’ambito delle attività estive del Ludospazio

Il cavallibro di Leggere minuscolo in trasferta presso il Centro culturale La Vetreria con gli amici di CEMEA Sardegna, per leggere un albo stupendo pubblicato da Topipittori: I cinque malfatti, di Beatrice Alemagna.

Erano cinque. Cinque cosi malfatti. Non riuscivano a concludere niente nella vita né avevano voglia di fare granché. Un giorno, da non si sa dove, arrivò un tipo straordinario…

**************

LEGGERE MINUSCOLO – incontro di educazione alla lettura precoce

mercoledì 24 luglio 2019, ore 11:00

presso Consultorio familiare
via Argentina, Monserrato (CA)
Per genitori con neonati
Incontro gratuito organizzato in collaborazione con pediatri e ostetriche della struttura sanitaria

Letture, libri, storie: perché a leggere si comincia da minuscoli!

Cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine… c’entra molto con l’amore…

**************

LEGGERE MINUSCOLO – incontro di lettura

martedì 23 luglio 2019, ore 9:30

presso La Casetta dei Sogni
via Vienna, 70 Selargius
Per i bambini e le bambine dai 9 mesi ai 3 anni
Incontro gratuito organizzato in collaborazione con lo staff del nido

Letture, libri, storie: perché a leggere si comincia da minuscoli!

Proposte per la primissima infanzia: libri cartonati, silent books, libri-gioco

**************

LEGGERE MINUSCOLO – incontro di lettura

venerdì 19 luglio 2019, ore 10:30

presso Centro culturale La Vetreria
via Italia, 63 Cagliari-Pirri
Per bambini fino ai 6 anni d’età
Incontro gratuito organizzato in collaborazione con CEMEA Sardegna, nell’ambito delle attività estive del Ludospazio

Il cavallibro di Leggere minuscolo in trasferta presso il Centro culturale La Vetreria con gli amici di CEMEA Sardegna, per leggere un albo pubblicato da Edizioni Corsare che per noi è già un classico: Il bimboleone e altri bambini, di Gabriele Clima, illustrato da Giacomo Agnello Modica

Quanti sono i bambini del mondo? Tanti, tantissimi, e tutti diversi…

**************

LEGGERE MINUSCOLO – incontro di educazione alla lettura precoce

giovedì 18 luglio 2019, ore 9:30

presso Consultorio familiare
via Talete, Cagliari
Per genitori in attesa
Incontro gratuito organizzato in collaborazione con pediatri e ostetriche della struttura sanitaria

Letture fin dal grembo materno, perché a leggere si comincia da minuscoli!

Cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine… c’entra molto con l’amore…

**************

LEGGERE MINUSCOLO – incontro di educazione alla lettura precoce

lunedì 15 luglio 2019, ore 10:30

presso Consultorio familiare
via Bizet, Quartu Sant’Elena
Per genitori in attesa e genitori con neonati
Incontro gratuito organizzato in collaborazione con pediatri e ostetriche della struttura sanitaria

Letture fin dal grembo materno, perché a leggere si comincia da minuscoli!

Cosa leggere, come leggere, ma soprattutto perché leggere ai bambini e alle bambine… c’entra molto con l’amore…

**************

AFTERNOON TEA (di Carnevale)
presso C’era una volta, bakery corner
via Piemonte 23-25, Cagliari
Info e prenotazioni ai numeri 346 5210443 / 349 6084827
Per bambini dai 2 ai 10 anni*
Quota di partecipazione: 15€ a incontro (buffet incluso) o 40€ per tutti gli incontri

*i minuscoli dai 2 ai 3 anni devono essere assistiti da un adulto

Laboratori di cucina carnevalesca farciti di letture… e, a seguire, un golosissimo afternoon tea per grandi e piccini.

Ecco, in dettaglio, le proposte:

  • venerdì 10 febbraio 2017 ore 17.00: chiacchiere al forno
  • venerdì 17 febbraio 2017 ore 17.00: stroffoli
  • domenica 26 febbraio 2017 ore 17.00: sfilata in maschera nel quartiere e biscotti Arlecchino

**************

CHRISTMAS AFTERNOON TEA
i venerdì di dicembre leggiamo storie e impastiamo biscotti

C’era una volta, bakery corner
via Piemonte 23-25, Cagliari
Info e prenotazioni al 346 5210443
Per bambini dai 2 ai 7 anni
Quota di partecipazione: 15€ (buffet incluso)

Laboratori di cucina e letture per bambini, anche in compagnia dei genitori. E, a seguire, un golosissimo afternoon tea per grandi e piccini

**************

i mercoledì di novembre 2016, ore 9.30-10.00
LIBRIAMOCI, giornate di lettura nelle scuole
MESCOLANDO SOGNI… CON ROALD DAHL
scuola infanzia via Milano, Quartu S.E.
cinquenni

Lettura a puntate del romanzo di Roald Dahl La magica medicina

**************

9 novembre 2016, ore 9.30-11.30
LIBRIAMOCI, giornate di lettura nelle scuole
MESCOLANDO SOGNI… CON ROALD DAHL
scuola infanzia via Milano, Quartu S.E.
cinquenni

Letture proposte: introduzione sul GGG da  Danny, il campione del mondo
Attività: laboratorio di cucina fantastica, per mescolare e impastare sogni (ispirato al GGG), consistente nell’invenzione di ricette di sogni. Gli ingredienti da mescolare e/o impastare saranno: impasti di didò alimentare di vari colori e ingredienti liquidi naturali di vario genere (caffè, tè, succo di limone, acqua, latte, coloranti naturali ecc.). Ogni ingrediente dovrà corrispondere a un elemento del sogno da inventare, perciò se si vuole creare un sogno di prati e farfalle bisognerà inserire un po’ di questo e un po’ di quello (es. prato=didò bianco + farfalle=didò di vari colori).

I sogni così prepararti, solidi o liquidi che siano, verranno poi conservati in barattoli di vetro ed etichettati specificando il tipo di sogno, gli ingredienti utilizzati per la ricetta e a chi è destinato, oltre che i nomi di chi lo ha inventato.

**************

26 ottobre 2016, ore 9-11
LIBRIAMOCI, giornate di lettura nelle scuole
MESCOLANDO SOGNI… CON ROALD DAHL
scuola primaria via Firenze, Quartu S.E.
classi quinte

Letture proposte: Versi perversi /  Danny, il campione del mondo
Attività: gioco-quiz su Roald Dahl e la sua opera

Il gioco si svolge per gruppo-classe e i bambini verranno divisi in squadre da 4-5 elementi. Ogni squadra avrà un caposquadra che si occuperà di scrivere e leggere le risposte suggerite dai membri del gruppo. Vince chi ottiene il punteggio maggiore.

**************

ottobre-novembre 2016
LIBRIAMOCI, giornate di lettura nelle scuole
MESCOLANDO SOGNI… CON ROALD DAHL
proposta di lettura e attività didattico-laboratoriale

per scuola dell’infanzia (5 anni) e scuola primaria

L’associazione culturale minuscola partecipa alla terza edizione di “Libriamoci, giornate di lettura nelle scuole”, che si svolgerà dal 24 al 29 ottobre 2016.
Prendendo spunto dai temi suggeriti dal Centro per il Libro e la Lettura, proponiamo letture e attività in onore di Roald Dahl, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita. Avviamo proposte di lettura a puntate da svolgere in più incontri per i cinquenni della scuola dell’infanzia e le classi della primaria, di romanzi e/o racconti di Dahl, scelti insieme agli insegnanti, o un unico incontro di lettura ad alta voce.
Entrambe le proposte possono essere seguite da un’attività didattico-laboratoriale.

Roald Dahl è uno scrittore che sa essere ironico e profondo, divertente e serio. Nei suoi libri c’è spazio per il coraggio, ma anche per la paura, il suo immaginario non è mai idilliaco e semplice, bensì difficile e tormentato, contrastante come è la vita.

Roald Dahl mescola sogni per trovare una via d’uscita possibile per tutti in tutte le situazioni, e così facendo racconta la realtà, estrinseca quelle paure (vere) da affrontare e sconfiggere, senza possibilità di sfumature. Perché vivere richiede impegno, soprattutto se ci sono di mezzo guerre, povertà, cattiveria, malattia e le tante brutture cui ha dato nomi come Inghiotticicciaviva, Cnidi Vermicolosi, Spezzindue… Laddove gli adulti possono essere cattivissimi e c’è la possibilità che nel nostro mondo si aggirino mostri (o terribili giganti mangia-bambini), proprio come in effetti è. Perché Dahl non fa sconti a nessuno e dipinge la realtà con toni di colore accesi, così come la vedono i bambini.

Il successo di Dahl equivale al successo di bambini in cerca di autonomia e libertà; è il successo dei sogni e della magia, ma anche e soprattutto, del coraggio e dell’intelligenza.

**************

venerdì 27 maggio 2016 , ore 17.00
DIDò, lab di manipolazione con un prodotto alimentare atossico, colorato e morbidoso
Mimamai Boutique
via Sulis, Cagliari
prenotazioni allo 070 756 8108
Per bambini dai 18 ai 36 mesi
Quota di partecipazione: 7€

Siamo pronte per leggere storie minuscole ai piccolissimi, da Mimamai Boutique, a Cagliari, dove accoglieremo genitori e bimbi su un bel tappeto, in mezzo a cuscini colorati, così da stare comodi comodi. E poi giocheremo col DIDò ALIMENTARE, atossico, colorato e morbidoso.

Solo per minuscoli dai 18 ai 36 mesi!

**************

MAGGIO DEI LIBRI 2016
A maggio negli alberi fioriscono storie / Fiabe e favole quasi vere
Per scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado
ma anche per enti pubblici o privati interessati all’iniziativa
minuscola.associazione@gmail.com
tel. 3496084827

Ecco arrivato il MAGGIO DEI LIBRI. Dopo aver ricevuto la menzione speciale per la nostra iniziativa dello scorso anno A MAGGIO NEGLI ALBERI FIORISCONO STORIE (che è disponibile per le scuole o classi che non avessero aderito nel 2015), per l’edizione 2016 proponiamo FIABE E FAVOLE QUASI VERE, letture ad alta voce per scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado: fiabe e favole della tradizione e riscritture contemporanee nell’albo illustrato.

Scuola dell’infanzia, via Milano, Quartu Sant’Elena: 5-10-12-19 maggio FIABE E FAVOLE QUASI VERE

Scuola primaria, via Firenze, Quartu Sant’Elena: 3-13-20-24 maggio FIABE E FAVOLE QUASI VERE

Scuola primaria, via Regina Margherita, Quartu Sant’Elena: 17 maggio A MAGGIO NEGLI ALBERI FIORISCONO STORIE

Scuola primaria, via Regina Margherita, Quartu Sant’Elena: 12 maggio FIABE E FAVOLE QUASI VERE

Scuola dell’infanzia Santa Teresa del Bambin Gesù, via Diaz, Quartu Sant’Elena: 1 giugno FIABE E FAVOLE QUASI VERE

**************

sabato 30 aprile 2016 , ore 17.00
L’ALBERO, lab di creatività collettiva di ispirazione munariana
Mimamai Boutique ℅ Piazza San Giacomo

tel. 070 756 8108
Per bambini di tutte le età
Quota di partecipazione: 7€

Tutti in piazza San Giacomo a Cagliari per fare scorta di storie in collaborazione con Mimamai Boutique, e partecipare a L’ALBERO, laboratorio di creatività collettiva di ispirazione munariana per realizzare un albero di carta con foglie, fiori, frutti e intrusi di ogni specie!

**************

venerdì 22 aprile 2016 , ore 17.00
RITAGLI DI PRIMAVERA, lab di collage
Mimamai Boutique

via Sulis 79, Cagliari
tel. 070 756 8108
Per bambini dai 3 anni d’età
Quota di partecipazione: 7€

Tante tante letture e poi al lavoro con carta di recupero e colla per realizzare fiori, animali, insetti, frutti, mettendoci la faccia! Per scoprire come, prenotate il vostro posticino da Mimamai.

Ispirato a Disegnare con le forbici, di Silvia Bonanni

**************

sabato 16 aprile 2016 , ore 17.00
PEZZETTINO, lab di collage
Mimamai Boutique

via Sulis 79, Cagliari
tel. 070 756 8108
Per bambini dai 3 anni d’età
Quota di partecipazione: 7€

Dove se ne va Pezzettino sulla sua barchetta? Anche lui in viaggio? Anche lui in mezzo al mare? Anche lui alla ricerca di sé e di senso? Un libro, che ormai è un classico della letteratura per l’infanzia, del rivoluzionario Leo Lionni, da dedicare ai bambini che intraprendono viaggi dentro di sé. E un laboratorio per imparare giocando con carta colorata e colla.

**************

i venerdì dal 5 febbraio al 1 aprile 2016 , ore 17.00
Libreria Mondadori junior
via Toscana, Cagliari
Nell’inedito altro dei libri per bambini, corso di formazione sull’albo illustrato tenuto dalla dott.ssa Mara Durante
Per bambini dai 3 anni d’età
Quota di partecipazione: 8€ (solo lab), 10€ (lab e merenda)

Incontriamo i bambini per leggere storie e mettere in moto mani, cervello emozioni, in compagnia di meravigliosi (tanti!!!) albi illustrai e ottime idee.

I nostri laboratori:

FUORI E DENTRO LA MIA TESTA (espressività grafica), ispirato al libro di L. Moreau A che pensi? 

MI FACCIO UNA FACCIA (riciclo creativo),  ispirato al libro di A. Abbatiello Facce 

DISEGNARE L’ACQUA (espressività grafico-pittorica), ispirato al libro di A. Sanna Mano felice disegna l’acqua

LE PAURE ADDOSSO (espressività pittorica), ispirato al libro di A. Cosseau e K. Crowther Dentro me

IL TEMPO E LE STAGIONI (espressività grafica),  ispirato al libro di A. Papini Il sogno delle stagioni

ALBERI (espressività grafico-pittorica),  ispirato al libro di B. Munari Disegnare un albero

**************

sabato 13 febbraio 2016, ore 17.00
Festa di Carnevale
C’era una volta, bakery corner
via Piemonte 23-25, Cagliari
Info e prenotazioni al 346 5210443

Per bambini di tutte le età
Quota di partecipazione: 10€

Festa di Carnevale? Sì! ma che sia speciale! Tutti in maschera per una divertente sfilata nel quartiere. E poi impastiamo BISCOTTI ARLECCHINO tutti colorati, da cuocere al forno e mangiare a sazietà. Mmmh!

**************

martedì grasso 9 febbraio 2016, ore 17.00
Carnevale minuscolo – Coroncine matte
Mimamai Boutique
via Sulis 79, Cagliari
tel. 070 756 8108
Per bambini dai 3 anni d’età
Quota di partecipazione: 7€

Di nuovo ospiti da Mimamai Boutique per realizzare matte coroncine carnevalesche e colorate con carte, cartoncini e colla. E, ovviamente, tante letture divertenti!

**************

giovedì grasso 4 febbraio 2016, ore 17.00
Carnevale minuscolo – Mascherine
Mimamai Boutique
via Sulis 79, Cagliari
tel. 070 756 8108
Per bambini dai 3 anni d’età
Quota di partecipazione: 7€

Appuntamento da Mimamai Boutique per costruire mascherine carnevalesche e colorate con carte, cartoncini e colla. E, ovviamente, tante letture divertenti!

**************

sabato 30 gennaio 2016, ore 17.00
Gufetti portafortuna
Mimamai Boutique
via Sulis 79, Cagliari
tel. 070 756 8108
Per bambini dai 3 anni d’età
Quota di partecipazione: 7€

Appuntamento da Mimamai Boutique per  un laboratorio di riciclo e collage. Se vi serve un poco di fortuna (che non guasta mai!), avete bisogno di un amico speciale…Dopo le consuete letture ci impegniamo in un gioco divertente con cartoncini e colla per realizzare un gufetto portafortuna, personalissimo e adorabile!

**************

venerdì 29 gennaio 2016, ore 17.00
Carnevale minuscolo – Biscotti Arlecchino
Laboratorio di manipolazione e cucina
C’era una volta, bakery corner
via Piemonte 23-25, Cagliari
Info e prenotazioni al 346 5210443

Per bambini di tutte le età
Quota di partecipazione: 8€

Entriamo nell’atmosfera carnevalesca impastando una frolla profumata all’arancia, per preparare biscotti allegri e colorati. Possono partecipare bambini (e grandini) di tutte le età, perché se si è minuscolissimi ci si allena a usare le mani, se si è minuscoli si affina la tecnica e se si è maiuscoli ci si diverte un sacco. I bimbi di 1 e 2 anni devono essere affiancati da un adulto.

E mentre i biscotti sono nel forno leggiamo qualche bella storia…

**************

mercoledì 27 gennaio 2016, ore 11.00
Leggere minuscolo e Tutti nasciamo musicali
Consultorio familiare 
via Argentina, Monserrato (ca)

Nuovo, delicato, appuntamento con neogenitori e neonati presso il Consultorio di Monserrato, grazie all’ospitalità dei pediatri e delle ostetriche che operano nella struttura, in particolare di Susanna Marongiu, per parlare dei progetti nazionali Nati per Leggere e Nati per la Musica, con le associazioni culturali Minuscola e Il Contrappunto fiorito.

minuscola aderisce al progetto nazionale NpL e ha fatto parte per alcuni anni del gruppo di lavoro regionale. Oggi continua la sua attività di divulgazione della cultura del libro con un suo progetto di educazione alla lettura, Leggere minuscolo, attraverso il quale incontra periodicamente genitori in attesa, neonati, famiglie e bimbi. Collabora con asili nido e scuole dell’infanzia.

Il Contrappunto fiorito organizza corsi di ascolto musicale per le pance e i bimbi dai 0 ai 5 anni. L’insegnante, Monica Orofino, utilizza come approccio alla musica il metodo Gordon, che si basa sulla convinzione che il ingaggio musicale possa essere appreso fin dalla più tenera età in maniera spontanea così come avviene per il linguaggio parlato.
Chi fosse interessato ai nuovi corsi può partecipare a una riunione informativa che si terrà mercoledì 27 gennaio alle 17.30 presso l’Aula Magna del Conservatorio di Cagliari. Per maggiori dettagli sulla metodologia è possibile contattare l’associazione via mail ai seguenti indirizzi:
monicaorofino@gmail.com
monicaorofino@tiscali.it

**************

sabato 16 gennaio 2016, ore 17.00
Mimamai Boutique
via Sulis 79, Cagliari
tel. 070 756 8108

Appuntamento con i colori da Mimamai Boutique. Dopo le consuete letture ci impegnano in un lavoro ingegnoso con le forme per realizzare QUADRETTI GEOMETRICI.
Per bambini dai 3 anni.
Quota di partecipazione: 7€

**************

venerdì 15 gennaio 2016, ore 17.00
Letture ad alta voce
C’era una volta, bakery corner
via Piemonte 23-25, Cagliari
tel. 346 5210443

Iniziamo un nuovo anno di STORIE A MERENDA, nel comodissimo divano di C’era una volta, la pasticceria-sala da té più buona che c’è!
Venite numerosi e affamati!

**************

domenica 13 dicembre 2015, ore 10.30
Letture natalizie e laboratorio creativo

Mimamai Boutique
via Sulis, Cagliari

Mentre i grandi si godono lo shopping, i piccoli possono divertirsi da Mimamai insieme a noi, con  una serie di tintinnanti Letture natalizie e un laboratorio artistico per realizzare palline da appendere all’albero.

**************

domenica 6 dicembre 2015, ore 11.00
Storie di Natale
C’era una volta, bakery corner

via Piemonte 23-25, Cagliari
tel. 346 5210443

La domenica mattina, mentre i grandi sorseggiano una tazza di tè o bevono un caffè o sgranocchiano un aperitivo… ci accomodiamo sui cuscini e leggiamo ad alta voce delle tintinnanti storie di Natale, in attesa della festa più bella dell’anno.

Partecipazione gratuita, per bambini di tutte le età.

eloise babbo natale

**************

venerdì 4 dicembre 2015, ore 17.30
Un regalo per Babbo Natale
Mimamai Boutique
via Sulis 79, Cagliari
tel. 070 756 8108

Siamo proprio sicuri che di Babbo Natale ce ne sia uno solo? Che sia uno o molti di più VENERDÌ 4 DICEMBRE alle 17.30, rigorosamente dopo le storie natalizie, prepariamo un regalo per Babbo Natale: un quadretto da appendere proprio nella sua casa al Polo Nord e un pacchetto da sgranocchiare la notte di Natale, fra una consegna e l’altra.
Per bambini a partire dai 3 anni. Quota di partecipazione: 7€.

**************

22 novembre 2015, ore 11.00
Letture prefestive e Bigliettini di Natale
Mimamai Boutique
via Sulis 79, Cagliari
tel. 070 756 8108

babbo natale

Pare che nel fine settimana arriverà un po’ di freddo… Allora iniziamo a prepararci per le festività natalizie, perché non vediamo l’ora! Passate da Mimamai Boutique in via Sulis a Cagliari, leggeremo un po’ di storie prefestive e poi inizieremo i preparativi di Natale … con cartoncino, carte colorate, nastri e colla ogni bimbo preparerà Biglietti di Natale per auguri e letterine speciali. Per bambini dai 3 anni in su. Quota: 7 euro

**************

20 novembre 2015, ore 17.00
Storie a merenda (letture ad alta voce e merenda da favola)
C’era una volta, bakery corner

via Piemonte 23-25, Cagliari
tel. 346 5210443

IMG_2840

Continua l’appuntamento con le storie appetitose nell’angolo dei libri di C’era una volta. Ci sono un tappeto per sdraiarsi e un bel po’ di cuscini per stare comodi comodi a gustare racconti, dolcetti e spuntini in buona compagnia. Per minuscoli e maiuscoli dai sei mesi ai cent’anni.

Vi aspettiamo numerosi e… affamati!

**************

23 ottobre 2015, ore 17.00
Storie a merenda (letture ad alta voce e merenda da favola)
C’era una volta, bakery corner

via Piemonte 23-25, Cagliari
tel. 346 5210443

bambino mangialibriIMG_7684-1024x1024

Bene, si comincia una stagione di ottime letture e fragranti merende, con noi minuscole ospiti nell’angolo dei libri di C’era una volta. D’altronde in un luogo con un nome così fiabesco non potevamo che cascarci noi, con la nostra valigia di storie, la voglia di leggerle, e un desiderio irrefrenabile per la cheese cake ai frutti di bosco e la sbriciolano alle mele, ché così buone le si trovano solo a casa o, appunto, da C’era una volta. Insomma, con  in bocca storie e un po’ di acquolina ci trasferiamo, una volta a settimana, con cuscini, tappeto e valigia, in un angolo di mondo minuscolo, dolce, caldo e casalingo, perché a noi piace così. Lì leggeremo storie di tutti i gusti per bambini di tutti i gusti. Che fate? venite? Il venerdì, ore 17.00, per iniziare bene il fine settimana.

**************

14 ottobre 2015, ore 15.00
Consultorio di Monserrato
Leggere minuscolo & Tutti nasciamo musicali
Incontro post nascita

Non è mai troppo presto per iniziare a leggere! Lo raccontiamo a nuovi genitori e nuovi bambini con orecchie acerbe che incontreremo al Consultorio di Monserrato. Leggeremo ad alta voce rime, filastrocche, piccole storie in omaggio all’inizio di un percorso di vita unico e speciale, sia per i genitori che per i neonati. E da mamme quali siamo spiegheremo con parole semplici cosa significa essere genitori che leggono per i propri figli, quanta importanza ha la lettura dedicata nella costruzione di un rapporto d’amore, rispetto e scambio reciproco.

Insieme a noi ci sarà anche Monica Orofino, presidente dell’associazione Il Contrappunto fiorito, che si occupa di educazione all’ascolto musicale  nella fascia d’età 0-6 anni.

Si parlerà anche di Nati per leggere e Nati per la musica
Sarà un incontro di voci, ritmo, melodie, sinergie.

Ringraziamo la struttura che ci ospita, le ostetriche, il pediatra e soprattutto le orecchie acerbe.

Il ricordo di un adulto che ci ha regalato una storia quando eravamo bambini è diverso da tutti gli altri: è più forte e persistente perché porta con sé la certezza di essere stati amati.

Rita Valentino Merletti, Leggimi forte

**************

30 settembre 2015
Consultorio di Monserrato
Leggere minuscolo & Tutti nasciamo musicali
Incontro post nascita

scarica la locandina

Come di consueto incontriamo nuovi genitori e nuovi bambini con orecchie acerbe vogliose di ascoltare. Leggeremo ad alta voce rime, filastrocche, piccole storie in omaggio all’inizio di un percorso di vita unico e speciale, sia per i genitori che per i neonati. E da mamme quali siamo spiegheremo con parole semplici cosa significa essere genitori che leggono per i propri figli, quanta importanza ha la lettura dedicata nella costruzione di un rapporto d’amore, rispetto e scambio reciproco.

Insieme a noi ci sarà anche Monica Orofino, presidente dell’associazione Il Contrappunto fiorito, che si occupa di educazione all’ascolto musicale  nella fascia d’età 0-6 anni.

Si parlerà anche di Nati per leggere e Nati per la musica
Sarà un incontro di voci, ritmo, melodie, sinergie.

Ringraziamo la struttura che ci ospita, le ostetriche, il pediatra e soprattutto le orecchie acerbe.

Il ricordo di un adulto che ci ha regalato una storia quando eravamo bambini è diverso da tutti gli altri: è più forte e persistente perché porta con sé la certezza di essere stati amati.

Rita Valentino Merletti, Leggimi forte

**************

Dal 28 al 30 agosto, Guspini, FestivalBaB edizione 2015, una festa del libro dedicata ai bambini, alle famiglie e a tutti coloro che amano la letteratura per l’infanzia (di qualità). Il tema di quest’anno è SEGNI E SOGNI.

bab

Cosa troverete: storie, illustrazioni, libri, sorrisi… Incontri e laboratori gratuiti con autori (fra gli ospiti di quest’anno: Marco Somà, Silvia Bonanni, Stefano Bordiglioni, Raquel Diaz Reguera, Eva Rasano, Andrea Lucchetta) e con operatori del settore. Noi daremo spazio alle storie e alla creatività con un appuntamento destinato alla fascia 3-6 anni dal titolo “Tracciare segni e acchiappare sogni”, sabato 29 agosto alle  11.00 presso la casa corte di via Caprera. Le proposte di attività, variate per età, si rivolgono ai bambini dai 0 ai 10+ e si svolgono nelle strade, nelle piazze e nelle case del paese.

Perché abbiamo deciso di partecipare al FestivalBaB? 
Per una questione di cuore, innanzitutto, perché questa festa del libro è curata e organizzata da un’associazione (In Coro) composta da un gruppo di professionisti appassionati che ha scelto di portare avanti un progetto culturale importante e di qualità con tenacia, intelligenza e il coinvolgimento di esperti del settore, generando una ricaduta concreta e duratura sul territorio.

Perché vogliamo partecipare anche noi a quella che Mara Durante, nostra fata amica e direttore scientifico del festival, chiama la “lenta rivoluzione dei piccoli passi”, che si combatte con i libri e la cultura.

Perché crediamo anche noi che “I bambini hanno bisogno di storie. Hanno bisogno di poter sognare, ancora. E non solo i bambini…”

Perché uno degli obbiettivi principali del FestivalBaB è l’educazione alla lettura precoce (0-6 anni): avvicinare i bambini al libro anche, anzi soprattutto, con il coinvolgimento delle famiglie.

Perché siamo fermamente convinte che il libro per bambini di qualità educhi alla bellezza e possa mediare temi importanti, rispondendo almeno in parte alle grandi domande dei bambini e aiutando a trovare parole e immagini giuste per spiegare loro gli argomenti “scomodi”: morte, malattia, violenza, guerra, disabilità, parità di genere, diversità, diritto a essere se stessi, diritto a essere imperfetti…

Per approfondimenti vi invitiamo a leggere il bello e esauriente articolo comparso giorni fa su Il mio giornale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...