Educare alla lettura di immagini e parole
Progetto vincitore del bando Educare alla Lettura 2020 del Centro per il Libro e la Lettura, MiC
a cura di *minuscola*
I Linguaggi del Libro, educare alla lettura di immagini e parole è un progetto di formazione di competenze specifiche nell’ambito della Reading Literacy rivolto alla scuola primaria, che si propone di sensibilizzare gli insegnanti sulla cultura del libro, provvedendo anche a fornire un aggiornamento sui temi della letteratura per ragazzi, che rappresenta un settore editoriale in crescita quantitativa e qualitativa.
Il progetto focalizza in particolare l’attenzione sull’albo illustrato, prodotto editoriale versatile e complesso. Le caratteristiche dell’albo illustrato permettono di catturare l’attenzione dell’uditorio più distratto e meno abituato al libro, richiedendo lo sforzo di interpretazione del testo anche attraverso il suo apparato iconografico. Decodificare, analizzare e capire un albo illustrato significa rafforzare la Literacy per comprendere e utilizzare testi scritti, riflettere su di essi e impegnarsi nella loro lettura, ma anche la Graphicacy, per capire, utilizzare, decodificare immagini o elaborazioni grafiche, al fine di comprendere il “mondo” ma anche di comunicare al “mondo”, arricchendo il proprio bagaglio letterario e iconografico indispensabile allo sviluppo del pensiero. Si approfondirà il rapporto fra albo illustrato e linguaggi artistici, con l’obiettivo di colmare alcune lacune culturali legate alle scarse opportunità offerte dal territorio.
Gli incontri di formazione previsti dal novembre 2022 al giugno 2023 sono ospitati presso la Biblioteca Ragazzi di Quartu Sant’Elena. Il progetto è finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura.
