Amici insegnanti, partecipiamo a iscol@ con un progetto didattico-laboratoriale intitolato PRO.DI.GI. (Progetta Disegna Gioca), destinato alle scuole primarie e secondarie di primo grado.
C’è tempo fino al 20 febbraio per scegliere i progetti dal catalogo online di Tutti a Iscol@ – linea B1, Anno Scolastico 2016/2017. Per accedervi consultate il link: http://www.regione.sardegna.it/j/v/28…
PRO.DI.GI. nasce con l’intento di rafforzare l’uso dell’espressività grafica a partire dalla considerazione – sostenuta dalla ricerca – che il disegno è uno strumento del pensiero e dell’apprendimento. Il bagaglio iconografico dei ragazzi verrà arricchito anche col supporto di “tramiti” di alto valore artistico e comunicativo, quali albi illustrati, fumetti e graphic novels. L’attività prevede un rafforzamento dell’apprendimento, dell’espressività grafica e del fare creativo in momenti di formazione in situazione e in gruppo.
L’attività laboratoriale prevede due momenti:
– 1. il primo, dedicato al libro, coinvolgerà i bambini/ragazzi nell’ascolto e nello sguardo, perché prevede la pratica della lettura ad alta voce di prodotti editoriali “fatti ad arte”: albi illustrati e/o graphic novels che alimentano il pensiero divergente e l’impertinenza – linguistica, visiva, del pensiero – in opposizione al dilagare degli stereotipi.
– 2. il secondo, dedicato all’espressività grafica, si svilupperà durante la pratica laboratoriale e favorirà lo scambio, l’interazione, il confronto, l’accettazione del sé e del diverso da sé, la condivisione dello spazio fisico e mentale. Questo sarà anche il momento dedicato alla comunicazione del pensiero, del ragionamento, dell’espressività sui temi affrontati e mediati dall’albo illustrato.
Fra le attività previste:
– offerta di immagini d’arte per ampliare il bagaglio iconografico personale
– proposta d’uso di social network e applicazioni mobile per la ricerca di materiale iconografico e documentazione utile all’approfondimento e all’apprendimento;
– sperimentazione di tecniche, strumenti, materiali, modi del fare
L’operatore che gestisce il laboratorio non si pone “in cattedra”, è una presenza di supporto ma discreta, riferimento per il singolo e per il gruppo. L’operatore agisce stimolando la curiosità e mostrando in maniera indiretta l’uso dei materiali e degli strumenti a disposizione. L’approccio pedagogico si basa sulla “Azione senza imposizione di sé” [Lao Tze] e sui principi didattici del “Non dire cosa fare ma come” [Munari] e del “Aiutami a fare da me” [Montessori], per sviluppare la creatività e il pensiero progettuale. I bambini/ragazzi attiveranno processi di ricerca e acquisizione di conoscenze e competenze secondo tempi e modi diversi e personali. La metodologia adottata si basa sul gioco, sul divertimento, sull’apprendimento attivo; sfrutta materiali d’apprendimento aperti e riutilizzabili, la sperimentazione. Ciò permette di imparare facendo e sbagliando.
Gli obiettivi generali sono:
– SVILUPPO DELL’INTELLIGENZA GRAFICA E DELL’APPRENDIMENTO,
– EDUCAZIONE ALLA BELLEZZA,
– SVILUPPO DELL’AZIONE CREATIVA E LIBERTA’ DI SPERIMENTAZIONE,
– SRADICAMENTO DELLO STEREOTIPO
Per maggiori info contattateci al 3496084827 o via mail minuscola.associazione@gmail.com