L’importanza di leggere ai più piccoli per sviluppare le capacità di ascolto, di relazione, di sguardo
Corso di formazione per adulti tenuto dalla prof.ssa Mara Durante
Percorsi laboratoriali per bambini a cura dell’associazione culturale minuscola
Data di inizio: venerdì 5 febbraio 2016
Durata del corso: Febbraio-Aprile, per un totale di 6 incontri della durata di 2 ore ciascuno
Sede: Libreria Mondadori Junior, via Toscana 82, Cagliari
Per informazioni e iscrizioni contattare la libreria allo 070 3110879
“Il ricordo di un adulto che ci ha regalato una storia quando eravamo bambini è diverso da tutti gli altri: è più persistente perché reca in sé la certezza di essere stati amati„
Leggere è un’esperienza magica che assorbe l’adulto quanto il bambino, è occasione di gioco e di promozione di una relazione totalizzante, momento di grande disponibilità strutturale del genitore, di estrema importanza per lo sviluppo creativo e cognitivo oltre che psico-affettivo. Raccontare storie ai bambini significa aiutarli a crescere armoniosamente, ad imparare a vivere, per questo la lettura ad alta voce rappresenta un’opportunità irrinunciabile, per la formazione del lettore e dell’individuo.
Della lettura ad alta voce ci sentiamo tutti esperti: si tratta di un’arte semplice, sulla quale la maggior parte di noi ritiene di avere idee ben precise. Risulta invece da costruire, la consapevolezza intorno alla valenza cognitiva di questo atto, che pur nella dimensione della piacevolezza e dell’intrattenimento, contribuisce in modo ineguagliabile a favorire quei processi di comprensione e familiarità con i meccanismi che il bambino metterà in atto quando diventerà un lettore autonomo.
Si tratterrà pertanto di interrogarsi su come scegliere il libro adatto, intendendo per adatto quello che va bene per quel bambino lì, proprio lui: con i suoi gusti, le sue passioni, le sue specifiche capacità, la sua sensibilità, la sua competenza linguistica e visiva, il suo immaginario.
L’obiettivo non sarà quello di fornire “formule da applicare” ma dare suggerimenti, stimoli e occasioni di confronto, scambio e sperimentazioni, “iniziando” i partecipanti alla piacevole abitudine di giocare e mettersi in gioco con i libri e le storie per portare così a casa quel piacere e quelle emozioni condivise e sperimentarle con i propri figli. Gli incontri di formazione avranno un taglio di tipo laboratoriale; ampio spazio verrà riservato alla co-costruzione e riflessione collettiva.
Ogni incontro rivolto agli adulti (genitori, insegnanti, lettori appassionati) vedrà l’attivazione di un percorso laboratoriale parallelo per i bambini a cura dell’associazione culturale minuscola.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...