LIBRIAMOCI, giornate di lettura nelle scuole (dal 24 al 29 ottobre 2016)

LIBRIAMOCI, giornate di letture nelle scuole

Un’occasione per parlare di libri, storie e letture nella scuola ma soprattutto per leggere gratis ai bambini, cioè senza chiedere loro in cambio riassunti e riassuntini, pensieri e pensierini…, ma solo ed esclusivamente divertimento e piacere. Perché purtroppo spesso, se non sempre, ciò che passa per la scuola diventa noioso, pesante, obbligatorio. Invece non può e non deve essere così!

ECCO ALLORA LA NOSTRA PROPOSTA PER “LIBRIAMOCI 2016”

MESCOLANDO SOGNI… CON ROALD DAHL

 

roald-dahl

Partecipiamo alla terza edizione di “Libriamoci, giornate di lettura nelle scuole”, che si svolgerà dal 24 al 29 ottobre 2016.
Prendendo spunto dai temi suggeriti dal Centro per il Libro e la Lettura, proponiamo letture e attività in onore di Roald Dahl, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita. Avviamo proposte di lettura a puntate da svolgere in più incontri per i cinquenni della scuola dell’infanzia e le classi della primaria, di romanzi e/o racconti di Dahl, scelti insieme agli insegnanti, o un unico incontro di lettura ad alta voce.

roald-dahl-stamps
Entrambe le proposte possono essere seguite da un’attività didattico-laboratoriale a scelta fra:

– laboratorio di cucina fantastica, per mescolare e impastare sogni (ispirato al GGG, per i cinquenni della scuola dell’infanzia e le primarie), consistente nell’invenzione di ricette di sogni. Gli ingredienti da mescolare e/o impastare saranno: impasti di didò alimentare di vari colori e ingredienti liquidi naturali di vario genere (caffè, tè, succo di limone, acqua, latte, coloranti naturali ecc.). Ogni ingrediente dovrà corrispondere a un elemento del sogno da inventare, perciò se si vuole creare un sogno di prati e farfalle bisognerà inserire un po’ di questo e un po’ di quello (es. prato=didò bianco + farfalle=didò di vari colori).
I sogni così prepararti, solidi o liquidi che siano, verranno poi conservati in barattoli di vetro ed etichettati specificando il tipo di sogno, gli ingredienti utilizzati per la ricetta e a chi è destinato, oltre che i nomi di chi lo ha inventato.

– gioco-quiz su Roald Dahl e la sua opera (per le primarie)
Al gioco possono partecipare solo classi che hanno svolto un percorso di lettura su Roald Dahl, perché i quiz, di vario livello a seconda delle età dei partecipanti, propongono quesiti sulla vita e l’opera dello scrittore.
Il gioco si svolge per gruppo-classe e i bambini verranno divisi in squadre da 4-5 elementi. Ogni squadra avrà un caposquadra che si occuperà di scrivere e leggere le risposte suggerite dai membri del gruppo. Vince chi ottiene il punteggio maggiore.

libriamoci-2016

Mescolando sogni (con Roald Dahl)

Il 13 settembre 2016 Roald Dahl  avrebbe compiuto un secolo di vita. I festeggiamenti per i 100 anni dalla sua nascita prevedono letture tratte dai suoi libri, mostre, eventi, uscite cinematografiche (il GGG di Spielberg), appuntamenti di vario genere in tutto il mondo. In occasione del centenario, l’editore storico per l’Italia Salani ha presentato la collana Gl’Istrici Dahl, l’edizione dell’opera completa dell’autore in formato cartonato, con una nuova grafica (immagine coordinata mondiale), nuove illustrazioni a colori firmate dal mitico Quentin Blake e il logo dell’aeroplano di carta che richiama il passato di pilota di Dahl e simboleggia libertà e avventura.

Dahl è uno scrittore che sa essere ironico e profondo, divertente e serio. Nei suoi libri c’è spazio per il coraggio, ma anche per la paura, il suo immaginario non è mai idilliaco e semplice, bensì difficile e tormentato, contrastante come è la vita.
Roald Dahl mescola sogni per trovare una via d’uscita possibile per tutti in tutte le situazioni, e così facendo racconta la realtà, estrinseca quelle paure (vere) da affrontare e sconfiggere, senza possibilità di sfumature. Perché vivere richiede impegno, soprattutto se ci sono di mezzo guerre, povertà, cattiveria, malattia e le tante brutture cui ha dato nomi come Inghiotticicciaviva, Cnidi Vermicolosi, Spezzindue… Là dove gli adulti possono essere cattivissimi e c’è la possibilità che nel nostro mondo si aggirino mostri (o terribili giganti mangia-bambini), proprio come in effetti è. Perché Dahl non fa sconti a nessuno e dipinge la realtà con toni di colore accesi, così come la vedono i bambini. Proprio per questa sua “aderenza” alla realtà, o meglio alla percezione che della realtà hanno i bambini, la narrativa di Dahl è stata guardata inizialmente con sospetto (così come è avvenuto per la Lindgren e tutti gli autori che hanno dato vita a modelli ritenuti diseducativi: Pippi, Pinocchio, Gian Burrasca…). Ma il successo di Dahl non poteva tardare ad arrivare, nonostante le punizioni inferte alla terribile Spezzindue e la magica medicina preparata per una nonna insopportabile, ma anzi proprio per quelle. Perché il successo di Dahl equivale al successo di bambini in cerca di autonomia e libertà; è il successo dei sogni e della magia, ma anche e soprattutto, del coraggio e dell’intelligenza.

Per saperne di più, un bell’articolo del Post
e varie news dal sito ufficiale www.roalddahl.com

Inoltre segnaliamo, all’Exmà di Cagliari fino al 28 ottobre, la mostra interattiva LOVE FROM BOY, organizzata dalla libreria Tuttestorie in collaborazione col Consorzio Camù, che prevede incontri e laboratori per bambini e ragazzi.

#la natura intorno

 

Torna la manifestazione Cantine Aperte, promossa da Movimento Turismo del Vino e, per un giorno, domenica 29 maggio, la cantina Audarya si prepara a ricevere una piccola folla di appassionati del vino e della natura.

Con il claim Audarya, la cantina con la natura intorno, la cantina ha lanciato la manifestazione e ha invitato tutti i suoi amici a trascorrere una domenica diversa, immersi tra vigneti e natura.

La cantina Audarya sorge infatti in mezzo alle vigne e in nessun altro posto è così facile vivere appieno tutta la filiera che porta l’uva a diventare vino.

Ricco il programma della giornata, anche quello rivolto ai bambini che potranno ascoltare storie sul prato e impegnarsi in attività creative di collage per tutto il giorno, dalle 10 alle 18.30, con anche due appuntamenti per la CACCIA AL TESORO FRA I VIGNETI (ore 11.30 e 17.00)
Per il resto, sarà bello e insolito mangiare a ridosso dei filari, degustare il vino nella grande sala dei tini o aspettare il tramonto che colora i vigneti della cantina.

 

Ecco il programma completo:

Ore 10.00 | Apertura
Ore 10.30 – 19.00 | Degustazione vini Audarya (costo per 4 assaggi: 10 euro con calice e sacchetta). Degustazione prodotti tipici del territorio (5 euro)
Ore 10.30 – 18.30 | Il prato della cantina: per i più piccoli, letture e attività creative a cura dell’Ass. Culturale “Minuscola” | Caccia al tesoro tra i vigneti (alle 11.30 e alle 17.00)
Ore 11.30 | Sala vinificazione: presentazione del libro “Vite e Filigrana – Misteri della nobiltà, da un’arte all’altra”
Dalle ore 12.30 | Tra i vigneti: picnic (gli ospiti, previa prenotazione, ritireranno il cestino nello spazio dedicato – costo 10 euro)
Ore 17.00 – 19.00 | Enoteca: “I mille volti del Cannonau: territori e vignaioli a confronto” degustazione guidata dal giornalista del Gambero Rosso Giuseppe Carrus e dal nostro enologo Dino Dini (su prenotazione – costo 15 euro)
Ore 19.00 – 21.00 | Cantina: in attesa del tramonto, accompagnati dalle note di “Musiceverywhere”

Ricordatevi: per il picnic e per la degustazione è necessario prenotare!

Per informazioni e prenotazioni i riferimenti sono i soliti: info@audarya.it e 070 740437

Se son libri fioriranno – Maggio dei Libri 2016

“Se son libri fioriranno”
è uno degli slogan del MAGGIO DEI LIBRI 2016

E noi accogliamo anche quest’anno l’invito a seminare storie

leggendo gratis per bambini nelle scuole, nei parchi, nelle piazze,  ovunque!

maggio

Dopo aver ricevuto la menzione speciale per la nostra iniziativa dello scorso anno A MAGGIO NEGLI ALBERI FIORISCONO STORIE (che è disponibile per le scuole o classi che non avessero aderito nel 2015), per l’edizione 2016 proponiamo

FIABE E FAVOLE QUASI VERE
letture ad alta voce
per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado

lettura di fiabe e favole della tradizione e riscritture contemporanee nell’albo illustrato

Per informazioni e prenotazioni contattateci via mail: minuscola.associazione@gmail.com
o per telefono: 349 6084827

Nell’inedito altrove dei libri per bambini

L’importanza di leggere ai più piccoli per sviluppare le capacità di ascolto, di relazione, di sguardo

Corso di formazione per adulti tenuto dalla prof.ssa Mara Durante
Percorsi laboratoriali per bambini a cura dell’associazione culturale minuscola
Data di inizio: venerdì 5 febbraio 2016
Durata del corso: Febbraio-Aprile, per un totale di 6 incontri della durata di 2 ore ciascuno
Sede: Libreria Mondadori Junior, via Toscana 82, Cagliari
Per informazioni e iscrizioni contattare la libreria allo 070 3110879

 

“Il ricordo di un adulto che ci ha regalato una storia quando eravamo bambini è diverso da tutti gli altri: è più persistente perché reca in sé la certezza di essere stati amati„

Leggere è un’esperienza magica che assorbe l’adulto quanto il bambino, è occasione di gioco e di promozione di una relazione totalizzante, momento di grande disponibilità strutturale del genitore, di estrema importanza per lo sviluppo creativo e cognitivo oltre che psico-affettivo. Raccontare storie ai bambini significa aiutarli a crescere armoniosamente, ad imparare a vivere, per questo la lettura ad alta voce rappresenta un’opportunità irrinunciabile, per la formazione del lettore e dell’individuo.

Della lettura ad alta voce ci sentiamo tutti esperti: si tratta di un’arte semplice, sulla quale la maggior parte di noi ritiene di avere idee ben precise. Risulta invece da costruire, la consapevolezza intorno alla valenza cognitiva di questo atto, che pur nella dimensione della piacevolezza e dell’intrattenimento, contribuisce in modo ineguagliabile a favorire quei processi di comprensione e familiarità con i meccanismi che il bambino metterà in atto quando diventerà un lettore autonomo.

Si tratterrà pertanto di interrogarsi su come scegliere il libro adatto, intendendo per adatto quello che va bene per quel bambino lì, proprio lui: con i suoi gusti, le sue passioni, le sue specifiche capacità, la sua sensibilità, la sua competenza linguistica e visiva, il suo immaginario.

L’obiettivo non sarà quello di fornire “formule da applicare” ma dare suggerimenti, stimoli e occasioni di confronto, scambio e sperimentazioni, “iniziando” i partecipanti alla piacevole abitudine di giocare e mettersi in gioco con i libri e le storie per portare così a casa quel piacere e quelle emozioni condivise e sperimentarle con i propri figli. Gli incontri di formazione avranno un taglio di tipo laboratoriale; ampio spazio verrà riservato alla co-costruzione e riflessione collettiva.

Ogni incontro rivolto agli adulti (genitori, insegnanti, lettori appassionati) vedrà l’attivazione di un percorso laboratoriale parallelo per i bambini a cura dell’associazione culturale minuscola.

 

minuscole al Festivalbab

Eccoci qui. Valigia minuscola aperta e pronta ad accogliere materiali e una montagna di libri, ultimo summit convocato, e venerdì si parte per il FestivalBab.
Ricordatevi luogo e giorni amici grandi e piccini: Guspini, da venerdì 28, in cui ci sarà una bella inaugurazione alle 21 e 15, fino a domenica 30. Sabato e domenica colorato movimento dalle 10 alle 22.

Il tema di quest anno è Segni e Sogni… ambizioso no?
E dunque: sarà un festival delle storie? Si. Sarà un festival dedicato ai bambini? Si, ma non solo. Sara’ un festival dove si parla di libri? Decisamente si. Se ne parlerà e, specialmente, se ne leggeranno tanti, che è quello che a noi piace più di tutto. Ai bambini e ai grandi-bambini che avranno voglia di mettersi in ascolto.

Moony Khoa Le

Moony Khoa Le

Guardatevi bene intorno, esplorate, spulciate il programma, perché ci sarà qualcuno un po’ qua è un po’ la’ in giro per il paese a proporre attività interessanti da seguire o alla quale partecipare, minuscole comprese ovviamente, con le loro storie a voce alta e gli acchiappasognidimare, di cielo e di bosco, in tutto il loro disordinato splendore!

Qualche parola chiave per convincervi a partecipare… Un giorno solo, ma anche due, ma anche tutti e tre.

Scrittori e illustratori, albi illustrati beeeeellissimi, storie cantate lette raccontate disegnate, immaginazione al potere, gioco, sorprese, nutrimento per l’anima, molteplicità, varietà, differenza, e tanto tanto spazio per i sogni.

Accorrete numerosi, grandi e piccini. Guspini diventa il paese dei balocchi per tre giorni, balocchi speciali però… Niente ciucchini al rientro a casa, al massimo, tanti bei cavallini alati con la testa tra le nuvole.