LIBRIAMOCI, giornate di letture nelle scuole
Un’occasione per parlare di libri, storie e letture nella scuola ma con un’impostazione diversa, meno “scolastica” e più libera. Magari più divertente! Perché purtroppo spesso, se non sempre, ciò che passa per la scuola diventa noioso, pesante, obbligatorio… tutte qualità che non dovrebbero essere attribuite ai libri. Il messaggio che finalmente anche la scuola deve far passare è quello del piacere della lettura.
Noi partecipiamo all’iniziativa proprio con questo scopo, e per mettere le ali ai libri, alle storie, alla fantasia… e anche ai bambini!
LIBRIAMOCI 2017
Un’immersione nelle storie che sanno di natura, autunno, colori caldi e profumi… Libri, ma anche foglie gialle, rosse, arancio, pigne, conchiglie, ramoscelli, semi di vario genere e tanto altro che la natura ci offre di bellezza e arte, lo abbiamo usato, anzi i bambini lo hanno usato, per costruire degli splendidi mandala naturali o per creare dei nidi per uccelli fantastici, reali o immaginari.
Come al solito noi lanciamo l’idea, diamo spunti facendoci aiutare dai libri, ma sono loro, i bambini, a inventare, fare, creare in maniera spontanea, personale e… incredibile!
*********
LIBRIAMOCI 2016
MESCOLANDO SOGNI… CON ROALD DAHL
Partecipiamo alla terza edizione di “Libriamoci, giornate di lettura nelle scuole”, che si svolgerà dal 24 al 29 ottobre 2016.
Prendendo spunto dai temi suggeriti dal Centro per il Libro e la Lettura, proponiamo letture e attività in onore di Roald Dahl, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita. Avviamo proposte di lettura a puntate da svolgere in più incontri per i cinquenni della scuola dell’infanzia e le classi della primaria, di romanzi e/o racconti di Dahl, scelti insieme agli insegnanti, o un unico incontro di lettura ad alta voce.
Entrambe le proposte possono essere seguite da un’attività didattico-laboratoriale a scelta fra:
– laboratorio di cucina fantastica, per mescolare e impastare sogni (ispirato al GGG, per i cinquenni della scuola dell’infanzia e le primarie), consistente nell’invenzione di ricette di sogni. Gli ingredienti da mescolare e/o impastare saranno: impasti di didò alimentare di vari colori e ingredienti liquidi naturali di vario genere (caffè, tè, succo di limone, acqua, latte, coloranti naturali ecc.). Ogni ingrediente dovrà corrispondere a un elemento del sogno da inventare, perciò se si vuole creare un sogno di prati e farfalle bisognerà inserire un po’ di questo e un po’ di quello (es. prato=didò bianco + farfalle=didò di vari colori).
I sogni così prepararti, solidi o liquidi che siano, verranno poi conservati in barattoli di vetro ed etichettati specificando il tipo di sogno, gli ingredienti utilizzati per la ricetta e a chi è destinato, oltre che i nomi di chi lo ha inventato.
– gioco-quiz su Roald Dahl e la sua opera (per le primarie)
Al gioco possono partecipare solo classi che hanno svolto un percorso di lettura su Roald Dahl, perché i quiz, di vario livello a seconda delle età dei partecipanti, propongono quesiti sulla vita e l’opera dello scrittore.
Il gioco si svolge per gruppo-classe e i bambini verranno divisi in squadre da 4-5 elementi. Ogni squadra avrà un caposquadra che si occuperà di scrivere e leggere le risposte suggerite dai membri del gruppo. Vince chi ottiene il punteggio maggiore.
*********
LIBRIAMOCI 2015
Questa la nostra iniziativa portata avanti in collaborazione con l’Istituto comprensivo n.2 di Quartu Sant’Elena, scuola dell’infanzia ed elementari:
LIBRARSI FRA LE STORIE
Chi ha ali per volare, può librarsi fra le storie! Leggeremo ad alta voce per bambini di età compresa fra i 3 e i 10 anni, nelle scuole dell’infanzia ed elementari, storie che avranno a che fare col tema del volo.
Ai bambini della scuola dell’infanzia e di prima e seconda elementare racconteremo anche la leggenda di Pegaso, il cavallino alato, che diventerà l’immagine simbolo delle nostre giornate di lettura. Al termine del racconto realizzeremo con i bambini delle coroncine alate, cosicché ognuno di loro possa trasformarsi in un piccolo cavallino alato e librarsi fra le storie.
Con i bambini dalla terza alla quinta elementare abbiamo programmato un laboratorio a tema introdotto dalla visione di immagini d’arte legate all’idea del “volo”, cui seguirà un’attività di disegno creativo durante la quale ai bambini verrà chiesto di rappresentare su carta l’idea del “volo” utilizzando strumenti semplici come penne, pennarelli con punte di varie dimensioni, pastelli a cera, matite e gessetti colorati. I bambini decideranno poi se trasformare i loro disegni in aeroplani di carta.